Quando si acquista qualsiasi cosa di seconda mano la paura è quella di ricevere qualcosa di danneggiato e che non riusciamo a scovare per tempo.
Se l’acquisto, poi, è di una macchina, la situazione è ancora più complessa perché la cifra da sborsare può essere anche molto alta.
Ma quindi come fare per fare un acquisto oculato e assicurarsi che il prodotto che stiamo comprando è valido?
Prima di entrare nello specifico, le due regole principali da tenere a mente quando si acquista un’auto usata sono: comprate con la testa e non con il cuore, e in secondo luogo, se non siete convinti di nulla, preparatevi ad andarvene. Se non vuoi avere rischi, puoi sempre affidarti ad un servizio di noleggio di auto usate a lungo termine.
Ma vediamo adesso quali sono i fattori da verificare prima di acquistare un’auto di seconda mano.
Storia del veicolo
Ottieni quante più informazioni possibili dall’attuale proprietario e poi fai le tue ricerche. Verifica il numero di identificazione del veicolo tramite i servizi online e scopri se l’auto ha avuto un incidente o se ci sono richiami sul modello.
Ruggine o danni alla vernice
Fai un giro intorno all’auto e tieni d’occhio eventuali punti arrugginiti o scheggiature di vernice. Le macchie di ruggine piccole e localizzate non sono necessariamente un problema perché possono essere riparate abbastanza facilmente. Se ci fossero punti in cui il metallo è completamente arrugginito, potresti voler riconsiderare l’acquisto.
Problemi con il telaio
Mentre osservi il veicolo, dovresti anche cercare problemi con il telaio. L’auto è a terra? C’è qualcosa che pende dalla carrozzeria? Presta molta attenzione ai paraurti e guarda all’interno del bagagliaio e del cofano per nuovi bulloni o deformazioni che potrebbero indicare un recente incidente.
Sotto il cofano
Il motore è la parte più importante di qualsiasi veicolo. Con l’auto spenta, apri il cofano e ispeziona visivamente il motore per verificare: perdite di fluido, corrosione e tubi e cinghie incrinati. Controllare l’olio e le aste di trasmissione per lo scolorimento: l’olio dovrebbe essere marrone chiaro, il fluido della trasmissione dovrebbe essere rosa o rosso.
Stato degli pneumatici
Il battistrada dello pneumatico dovrebbe essere consumato in modo uniforme e tutti e quattro dovrebbero corrispondere. Il battistrada irregolare o l’usura extra su alcuni pneumatici spesso significa uno scarso allineamento, che può essere un sintomo di problemi allo sterzo, alle sospensioni o al telaio. Un’auto mal allineata tirerà a destra o a sinistra durante la guida.
Chilometraggio
L’auto media percorre circa 20.000 km all’anno. Per capire se l’auto che stai guardando ha un chilometraggio alto o basso, dividi il numero sul contachilometri per l’età del veicolo. Un’auto con chilometraggio elevato presenta una maggiore usura dei suoi componenti meccanici. Scopri di più sul perché il chilometraggio elevato è importante quando acquisti un’auto usata.
Elettronica interna
Alzare la radio quando si sente la tua canzone preferita è una delle piccole gioie di possedere un’auto. Premi alcuni pulsanti e assicurati che lo stereo e gli altri componenti elettronici nell’abitacolo funzionino correttamente. Accendi anche l’aria condizionata e il riscaldamento.
Tappezzeria
I sedili e il tessuto degli interni possono essere soggetti a usura in un veicolo. Fai attenzione a strappi, macchie e pelle screpolata su tutti i sedili anteriori e posteriori: la tappezzeria può essere una cosa costosa da riparare.
Giro di prova
Il test drive è probabilmente la parte più importante dell’acquisto di un’auto usata. Pianifica il tuo percorso e metti alla prova l’auto per testarne la manovrabilità, l’accelerazione, la frenata e le sospensioni. Prendilo in autostrada, se possibile, e prova a parcheggiare in parallelo per avere un’idea di eventuali punti ciechi che l’auto potrebbe avere.
Ispezione meccanica
Se pensi di aver trovato l’auto di seconda mano dei tuoi sogni dovresti portarla da un meccanico di fiducia per un controllo. Un meccanico può determinare se il veicolo presenta problemi o aree sottostanti che potrebbero diventare un problema in futuro.