Sono moltissime le persone che ogni anno decidono di iniziare una vacanza on the road a bordo del proprio camper. Anche se i camper “vintage” sono ancora molto di moda le nuove tecnologie oggi ci presentano anche diversi modelli di camper di nuova generazione che sono davvero molto interessanti per diversi motivi. I camper de futuro sono sempre più piccoli e versatili e hanno la caratteristica di essere equipaggiati con qualsiasi comfort pur avendo delle dimensioni ridotte. I camper del futuro si muovono nella direzione di una combinazione sempre più stretta tra manovrabilità e comodità. Chiaramente le diverse case automobilistiche declinano a proprio piacimento il concetto di camper del futuro e vedremo ora una rapida panoramica degli scenari del settore.
Il camper del futuro secondo BMW
Tra i diversi modelli di BMW spicca l’idea di un camper in tessuto ultraleggero. Si tratta di un camper all’avanguardia che consentirà persino di affrontare senza timore il freddo estremo dei mesi invernali. Questo camper del futuro è stato progettato dalla Designworks, una azienda controllata da BMW che collabora con l’azienda di abbigliamento e attrezzature The North Face. La peculiarità di questo camper innovativo è il tessuto Futurelight, il tessuto più traspirante e impermeabile al mondo che utilizza la tecnologia chiamata “nanospinning”, un processo produttivo che permette di ottenere dei filamenti che sono inferiori al micron per garantire sia impermeabilità totale che ventilazione. Il modello di camper del futuro BMW è quindi un camper perfetto anche per le condizioni climatiche più difficili ed estreme. Insomma, si tratta di un camper immaginato per sfidare anche il gelo dell’artico, una sorta di casa mobile dotata di ogni comfort e di dimensioni ridotte.
Il camper del futuro secondo Mercedes
Secondo Mercedes-Benz il futuro del camper vede al centro l’idrogeno e le comunicazioni Wireless per quanto riguarda la gestione dei servizi di bordo. Stiamo parlando di Concept Sprinter F-Cell, uno camper nuova generazione equipaggiato dalla casa tedesca con motori elettrici alimentati da batterie a pile combustibile funzionanti a idrogeno. Possiamo anche definirla un’autentica casa ecologica semovente capace, tra le altre cose, di percorrere oltre 500 chilometri con un solo pieno. Questo camper così innovativo dispone anche di una soluzione di tipo plug-in pensata per caricare una batteria a bordo e fornire un contributo di trenta chilometri di percorrenza o alimentare i servizi di bordo.
Camper del futuro: le potenzialità
Secondo diversi studi il mondo delle Connected Mobil Homes presenta ampie prospettive di crescita con un fatturato che, solo in Europa, potrebbe triplicare entro il 2025. Anche la pandemia da coronavirus ha modificato il modo di viaggiare e pensare il viaggio con un numero crescente di persone nel mondo che cerca soluzioni alternative all’aereo per viaggiare e muoversi. La maggioranza del fatturato del settore comunque rappresenta l’interfaccia e il collegamento di rete. Con un unico apparecchio si potranno gestire diverse funzioni che hanno il nome di “Smart camper”, si pensi ad esempio all’attivazione di un allarme per la fuoriuscita gas, alla chiusura del veicolo, al climatizzatore o anche solo alla prenotazione online dei posteggi camper. In un futuro che ormai è presente i camper avranno un display touch screen che consentirà il controllo remoto di diverse funzionalità (stato d’acqua dolce o acque reflue). Non solo, l’innovazione investirà anche le funzioni di sicurezza come sistemi di allarme o localizzazioni GPS in caso di furto. L’obiettivo dovrebbe essere quello di rendere il camper sempre più sicuro e confortevole anche grazie a sistemi come l’assistenza con il vento laterale oppure il controllo automatico della distanza. Tra pochi anni inoltre tutto lascia pensare che potremo contare su sistemi di guida semi-automatica pensati per agevolare ulteriormente la vita al conducente. Il tutto per non parlare dei sistemi di assistenza al parcheggio per aiutare a parcheggiare anche in posto ristretti grazie a telecamere a 360 gradi.