Come noleggiare un camper e quanto costa

C’è un’auto per ogni segno zodiacale. Sembra, ad esempio, che i nati sotto il segno del Toro amino i veicoli moderni ed eleganti e che quelli dei gemelli prediligano le macchine confortevoli. Per i camper, vale all’incirca lo stesso discorso. Così, mentre consultate su oroscopissimi.it la scheda del vostro segno, vi lasciamo a un articolo incentrato su come noleggiare un camper. L’oroscopo farà anche la sua parte, ma nulla è meglio di provare le cose in prima persona. Pronti? Partiamo!

Capita spesso di chiedersi come noleggiare un camper o quanto possa costare il suo affitto per chi volesse trascorrere le vacanze all’ insegna dell’avventura, della scoperta e per chi volesse fare un’esperienza diversa. Resta da capire se è un qualcosa che fa per noi o meno. Quale migliore soluzione se non il camper a noleggio? Potrai fermarti quando vuoi, ma di solito, chi vuole provare, gira molto. Vediamo insieme quanto costa affittare un camper, le tipologie presenti in commercio e cosa portare in camper.

Quanto costa noleggiare un camper

I prezzi presenti sul mercato variano a seconda della tipologia del mezzo scelto e soprattutto dalla stagione in cui si viaggia. Le tariffe sono di solito giornaliere con una distanza limitata a 150 chilometri oppure a chilometraggio illimitato. Ci sono anche delle formule weekend con un tetto massimo di chilometri di 1200. Si parte dagli 80 euro al giorno fino ad arrivare a 120, a cui aggiungere poi i costi del carburante e quelli delle aree di sosta in campeggio.

Tipi di camper

I tipi di camper presenti in commercio sono di vari tipi ed ognuno di essi ha caratteristiche diverse quindi oltre che chiederci come noleggiare un camper dovremmo chiederci quale scegliere a seconda delle nostre esigenze.

Esistono i furgonati, detti anche Van, che sono i modelli più semplici e sono quelli da preferire per viaggi brevi, con un massimo di 2 passeggeri. Hanno dimensioni compatte, sono molto semplici da riparare in caso di problemi e possono essere paragonati ad una vera e propria automobile. Ovviamente le piccole dimensioni determinano anche minori comfort e letti più corti.

I camper profilati hanno un’altezza inferiore agli altri. Questa caratteristica li rende molto più maneggevoli e veloci oltre al fatto che consumano molto meno carburante dei camper furgonati. Per il ridotto numero di posti letto, questi camper sono di solito scelti da coppie.

Per chi viaggia in gruppo, sono da preferire i camper mansardati, noti come autocaravan, che possono contenere fino a 7 passeggeri. Sono simili ai camper profilati ma hanno in aggiunta una mansarda. L’ambiente è spazioso, ampio e comodo.

 

Come noleggiare un camper

Il modo per noleggiare un camper è molto semplice, molto simile al noleggio di un’autovettura normale. Conviene contattare più operatori così da poter richiedere più preventivi e fare una scelta più vantaggiosa.

Si prenota facendo subito un bonifico per fermare il mezzo di circa il 20% del costo totale di noleggio. Il ritiro avviene poi presso il noleggiatore, presentando la copia del bonifico fatto in precedenza e una copia della prenotazione.

Una cosa importante da fare al momento della consegna del mezzo è quella di chiedere tutte le funzionalità del camper, come tutti i pannelli che regolano luce, acqua e gas, il frigorifero e le modalità dello scarico delle acque nere. Sono servizi di primaria importanza per la buona riuscita della vacanza.

Essendoci un giorno di ritiro c’è poi anche un giorno di riconsegna del mezzo, che di solito è previsto la mattina, mentre il ritiro nel pomeriggio.

Tutti i camper di solito sono dotati di un’assicurazione per il furto, incendio e atti vandalici ma prima della partenza i passeggeri devono lasciare come cauzione un assegno di 1.200 euro circa. Questa sarà la garanzia: al momento della riconsegna del mezzo, se esente da danni verrà riconsegnato. Ecco le regole principali su come noleggiare un camper.

Quanto costa un camper

Dopo aver chiarito come noleggiare un camper passiamo a considerare quanto costa un camper ed è necessario scegliere se si vuole un camper nuovo o usato. Se si opta per la prima scelta non esistono molti veicoli al di sotto dei 45.000 euro, mentre se si opta per la seconda opzione si troveranno dei mezzi a partire da 9.000 euro.

L’unica ragione di scelta sarà il budget economico a disposizione. Il mercato dei camper usati è molto vasto, ma si tenga in considerazione che minore sarà la spesa iniziale, maggiore sarà quella di mantenimento ed eventuale sostituzioni e riparazioni a bordo.

Diciamo che il budget ragionevole a cui attenersi per comprare un camper usato in buone condizioni parte dai 15.000 euro.

Se si opta per l’acquisto di un camper nuovo la cosa è ben diversa ed anche il prezzo sarà ben maggiore. Le spese saranno sicuramente più alte ma saranno necessari all’incirca dai 45.000 euro a cui aggiungere i primi accessori da collocare all’interno del veicolo, come ad esempio l’impianto satellitare o il portabici. Il premio assicurativo sarà invece molto inferiore a quello delle automobili.

 

Cosa portare in camper

Considerando che i camper dovrebbero viaggiare con 3.500 kg a pieno carico, è ovvio che riempendo ogni angolo, sarà difficile poi muoversi al suo interno. Vediamo allora cosa portare in camper. Dimentichiamoci le valigie grandi! Conviene molto di più utilizzare delle borse pieghevoli e poco ingombranti, da poter poi inserire all’interno degli innumerevoli armadietti e scaffali presenti. Adesso viene la parte più difficile: il vestiario. Se si viaggia in camper in inverno conviene adattarsi alla “regola della cipolla”, quindi un vestiario con vari strati così da potersi adeguare al clima dei posti visitati. Se si viaggia in estate conviene prediligere abiti piccoli e leggeri da poter lavare facilmente.

 

Dopo aver parlato di come noleggiare un camper non vi resta che buttarvi in questa avventura e provare il vostro viaggio all’insegna dell’avventura!

adminitaliacamper